Applicativi per finanziamenti e bandi
INCLUSIONE SOCIALE
Pre-compilare un carrello con i prodotti da acquistare durante i festival, un rider ritira gli articoli dai vari esercenti e li consegna direttamente alla persona disabile facilitando così la consumazione. Questa funzionalità può essere sfruttata in generale da tutti i partecipanti in modo autonomo per eliminare errori e code in cassa. (Jazz Refound Garden)
RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE
Tra le soluzioni proposte per ridurre l’impatto ambientale è possibile installare una fontana dell’acqua in modalità self-service cosi da ridurre quasi a zero l’utilizzo di bottiglie di plastica e stampare i biglietti con materiale al 100% biodegradabile . (LOST Music Fest)
INNOVAZIONE DIGITALE
Smart Event Optimizer Meccanismi è lo strumento per l’ottimizzazione tramite le innovazioni digitali delle ricadute economiche riconducibili all’ impegno dell’ organizzatore, fanno parte delle novità lo scontrino digitale e la gestione immediata dei rimborsi tramite App. (Novità)
Non farti sfuggire le eventuali agevolazioni a fondo perduto per la transizione tecnologica 4.0 per gli eventi fieristici.
A chi si rivolge
Sono agevolati gli investimenti delle piccole e medie imprese, ubicate su tutto il territorio nazionale.
Le imprese, al momento della presentazione della domanda, devono:
a) essere regolarmente costituite, iscritte e “attive” nel Registro delle imprese
b) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali
c) non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019, fatte salve le deroghe previste per le micro e piccole imprese dalla disciplina in materia di aiuti di riferimento
d) trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi
e) essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente ed essere in regola in relazione agli obblighi contributivi
f) aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero
g) non aver effettuato, nei 2 anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento e impegnarsi a non farlo anche fino ai due anni successivi al completamento dell’investimento stesso
h) non trovarsi in una delle situazioni di esclusione previste dall’art. 5, comma 2, del DM 10 febbraio 2022.